La stampa lenticolare

Stampa lenticolare

Spesso, nello studio per campagne promozionale, abbiamo a disposizione solo una foto e con questa dobbiamo essere capaci di esprimere concetti ed idee: una foto che ferma un attimo, che blocca il momento più esplicativo del prodotto che dobbiamo promuovere. Ma se invece di una foto avessimo la possibilità di mettere più scatti, una sequenza, un “morphing” o una serie di immagini associate al concetto? Lo so, una risposta potrebbe essere quella di utilizzare immagini video, ma io non voglio parlare del video, ma della stampa lenticolare.

La stampa lenticolare ha avuto un suo primo boom in Italia agli inizi degli anni’60: figurine promozionali, gadget pubblicitari, fino ad arrivare a cartoline osè con “donnine” ammiccanti. Il concetto di stampa era lo stesso di quello di adesso, con la differenza di essere sicuramente più artigianale: l’immagine da stampare viene suddivisa in “strisce” e stampata su di un foglio lenticolare.

Il foglio ha una parte liscia ed una lenticolare: si stampa in vetrofania nella parte liscia, poi si copre il tutto con un passaggio serigrafico in bianco. A seconda dell’effetto che vogliamo ottenere prepareremo un’immagine montando delle piccole strisce alternate con l’immagini che vogliamo far vedere senza sovrapporle: la dimensione delle strisce e degli intervalli adesso si ottengono in automatico attraverso software dedicati, mentre in passato era davvero un lavoro certosino. Una volta stampato, guardando dalla parte del lenticolare, grazie alla “magia” di un effetto ottico avremo la sensazione di avere due o più immagini che si “muovono” o si alternano. Logicamente non si tratta di “magia”, ma solo di una semplice effetto dato dalla differente incidenza della luce.

Gli effetti che possiamo ottenere sono molteplici: dall’effetto FLIP, due immagini che si alternano, al MORPHING, cioè la dissolvenza di un’immagine in un’altra, all’ ANIMATION che da un effetto movimento, per arrivare ad immagini che danno un effetto ZOOM o TRIDIMENSIONALE. La stampa lenticolare, sempre grazie all’utilizzo di software e computer, adesso è realizzabile anche in grande formato per Pop o affissione; non sono tantissime le aziende che lo producono, ma sono sicuramente sempre più specializzate.

Le tecnologie ci sono, le idee non ci mancano, sicuramente servono clienti coraggiosi e pronti ad esprimersi.

Saluti
Roberta Dalla Valle