Creazione del logo, Sabrina Taddei .

Creazione del logo Sabrina Taddei - theValentino Comunicazione

Sabrina Taddei è una tecnica tricoloca e personal trainer olistica.

Creazione di un logo, ascoltare il cliente serve a progettare un logo efficace.

Abbiamo incontrato Sabrina all’inizio del suo percorso, nel 2012.
La richiesta di progettare il logo della sua attività è stata un lavoro che ci ha entusiasmato.

L’approccio olistico di Sabrina alla salute e alla bellezza personale comprende gli aspetti fisici, mentali, emotivi e spirituali della persona. Sabrina è consapevole che i capelli possono essere influenzati da molti fattori, tra cui l’ambiente che ci circonda, le scelte di vita, lo stress e le emozioni. Tutti questi aspetti hanno un impatto sulla crescita e l’aspetto dei nostri capelli. Sabnrina dal 2003 inizia il suo percorso di yoga che la porta a diplomarsi come istruttrice Raja Yoga nel 2009, di Hatha e Raja Yoga nel 2013 .

Sabrina utilizza prodotti completamente naturali, da lei brevettati e che ha raccolto nella linea Syamantakara.

 

Coonoscere la sua multidisciplinità e la sua storia  è stato fondamentale per la progettazione del logo.

Creazione di un logo, il processo creativo.

La richiesta è stata esplicita: creare un logo che sintetizzasse la parte tecnica e professionale e quella olistica.
Dopo varie proposte presentate alcune modifiche fatte, il progetto del logo è stato approvato.

Creazione del logo Sabrina Taddei - theValentino Comunicazione

Due colori

L’idea di partenza è stata quella di sottoporre a Sabrina lo sviluppo del logo a due colori.
Un consiglio squisitamente tecnico ma di fondamentale importanza.
A quel tempo Sabrina aveva intenzione di stampare il logo direttamente su flacone, quindi la tecnica di stampa da usare era la serigrafia.
In serigrafia ogni colore deve avere un suo impianto, sicuramente usare solo due colori avrebbe fatto risparmiare dei costi.

Logotipo e carattere

Il logo è è composto dal simbolo e dalla scelta del font.
La sfida era trasmettere, in un solo simbolo, la professionalità di Sabrina intrinseca del suo approccio olistico.
Dopo varie bozze grafiche è arrivata l’idea vincente!

Nel logo proposto abbiamo raffigurato una persona che medita e che sprigiona evidente vigoria dai capelli.
Capelli che riprendono vitalità attraverso il metodo di Sabrina,
Nel logo i capelli si elevano verso l’alto, come se dalla testa si sprigionasse energia positiva ( aproccio olistico ) e li tirasse verso l’alto poiché resi forti dal suo metodo (professionalità e competenza).

Per il font abbiamo usato il carattere Bodoni, sempre elegante e di moda

Palette colori

Per quanto riguarda la scelta dei colori utilizzati, abbiamo scelto il colore oro per identificare la parte meditativa.
Secondo la cromoterapia, il colore oro è solito essere usato anche per rappresentare la meditazione: l’energia bassa che si trasforma in energia superiore.

Il secondo colore è il blu, che come è noto ha un effetto calmante e rilassante

Progettare il logo di un’azienda, di un prodotto o di un professionista è un progetto di branding molto importante.
Deve essere unico e trasmettere nell’immediato la storia e la vision che si porta dietro.

Occorre quindi avere un approccio di ascolto con il cliente, in modo da creare il logo più adatto e vincente.

 

 

La copertina

La copertina di un libro può essere determinante per il suo acquisto. Quante volte abbiamo comprato il libro perché la copertina ci aveva attirato?

Penso che entrare nelle librerie sia una delle cose che mi piace di più: sentire l’odore della carta “fresca” che si mischia con quello dell’inchiostro, guardare tutti quei volumi perfettamente impilati, con le costole non ancora sgualcite, aprire i libri con delicatezza, prenderli fra le mani, toccare la carta, annusare le pagine facendole “sventagliare” sotto il naso, accarezzare la copertina e… pensare a quante proposte sono state presentate prima di scegliere!
 

Quando progetto la grafica e l’impaginazione di un libro, la copertina è la parte che lascio sempre per ultima e soprattutto è quella che prenderà il maggior tempo del mio lavoro: dopo aver scelto il font (ricordate che per una lettura agevole è quasi obbligatorio scegliere un carattere con le grazie)

 

Per prima è opportuno leggere il libro che dobbiamo vestire: lo so che può sembrare una banalità ma leggendolo cogliamo quelle sfumature che un riassunto non sempre riesce a dare. Successivamente è necessario parlare con l’editore per sapere se il libro farà parte di una collana oppure no; se sì ci sono da rispettare alcuni canoni presenti in tutta la serie: colori, scritte, font ecc…al contrario, se il libro non appartiene a nessuna colanna,possiamo dare libero sfogo alla nostra creatività e decidere la grafica: fotografie, scritte, fotoritocchi e tutto quello che è necessario non solo per rendere accattivante il prodotto ma anche per riassumere il testo.

 

Nella progettazione non fermatevi soltanto alla grafica: prima di tutto dovete sapere su che tipo di carta verrà stampata e se c’è la possibilità di utilizzare delle nobilitazioni o dei colori in aggiunta alla normale quadricromia; è possibile utilizzare lamine lucide, fare delle scritte embossate, fare delle finiture opache o lucide e lasciare delle parti da stampare con vernice UV.
Se il budget non consente grandissimi voli pindarici non abbattetevi e pensate che utilizzando i colori in sovrastampa si possono sempre creare grafiche moderne e mai scontate.

 

[blockquote indent=”yes” ]Un ultimo consiglio sulle copertine dei libri lo lascio a chi progetta per la stampa e successivamente la stessa copertina dovrà essere utilizzate per un e-book: cercate di utilizzare i colori della palette web per la vostra copertina in modo da essere abbastanza sicuri che tutti vedranno più o meno la stessa cosa, successivamente convertite i colori in CMYK e correggete quelli che risultano particolarmente differenti.[/blockquote]

 

Se avete altri suggerimenti fatevi avanti e buona cover a tutti.

 

Saluti

Roberta Dalla Valle